Ciad, il dramma del lago che evapora: più di 15 mln di rifugiati
Gen08

Ciad, il dramma del lago che evapora: più di 15 mln di rifugiati

Il lago Ciad rischia di scomparire dopo aver perso i tre quarti della sua superficie, passando dagli oltre 26.000 km2 degli anni ’60 ai meno di 5.000 km2 di od oggi, e intanto le sue sponde si sono trasformate in una delle aree a massima concentrazione di rifugiati climatici ed ospitano circa la metà dei 30 milioni di abitanti del bacino lacustre. di Umberto Mazzantini su Greenreport Il lago Ciad rischia di scomparire dopo aver perso...

Leggi tutto
Winter School
Dic15

Winter School

Oltre alla Winter School, all’interno della settimana di iniziative sono in programma iniziative pubbliche e un toxic tour nei territori del Biocidio in Campania. Dal 14 al 18 dicembre il CDCA, in collaborazione con A Sud, organizza a Roma una settimana di winter school di Ecologia Politica e di attività pubbliche nel quadro del [progetto Entitle->https://www.cdca.it/spip.php?article2175], un programma di dottorato Europeo...

Leggi tutto
Clima, da Lima a Parigi 2015: la farsa dei “vertici” e la roadmap dei movimenti
Dic15

Clima, da Lima a Parigi 2015: la farsa dei “vertici” e la roadmap dei movimenti

Clima e sistema economico. Quale nemico da combattere? di Laura Greco (A Sud) per [asud.net] Quello che sta accadendo dal 1994 ad oggi, nel susseguirsi dei tanti vertici sul cambiamento climatico che vedono la governance mondiale riunirsi da 20 anni per cercare soluzioni ed immaginare strategie per uscire dall’attuale crisi ambientale, è una vera e propria dichiarazione di guerra al clima. Le dichiarazioni di Ban Ki-moon, Segretario...

Leggi tutto
Indios, petrolio e caramelle
Dic09

Indios, petrolio e caramelle

Un pomeriggio, un amico inglese mi raccontò del suo arrivo in una comunità indigena dell’Amazzonia dopo giorni di navigazione lungo un fiume. Stanco, esausto e felice si abbandonò sulla riva allo stupore dei nativi. di Lorenzo Grimaldi su Lavoro Culturale   La rivolta contro nuove forme di colonizzazione nella foresta amazzonica peruviana Improvvisamente il rumore di un elicottero irruppe in quel primo scambio di odori. La macchina...

Leggi tutto
Green lies: cosa è bene sapere per andare…oltre la crescita
Dic02

Green lies: cosa è bene sapere per andare…oltre la crescita

“Green lies. Il volto sporco dell’energia pulita” è un documentario che mette in luce, attraverso le testimonianze di cittadini riunitisi in comitati, le anomalie che caratterizzano le pratiche o lo sviluppo della green economy quando sono «esasperate da operazioni di speculazione economica». Da vedere per riflettere. di Cinzia Di Fenza, Ass. Oltre La Crescita su Il Cambiamento Il documentario è stato proiettato di recente nell’ambito...

Leggi tutto
Territori di conversione ecologica
Dic01

Territori di conversione ecologica

Martedì 2 dicembre viene presentata alle forze politiche e all’opinione pubblica una proposta di legge regionale sulla riconversione ecologica del sistema produttivo della regione Lazio, promossa dall’Associazione A Sud e dalla Fondazione Ecosistemi e che ha coinvolto nei mesi di lavoro numerose realtà sociali, sindacali e produttive. di Laura Greco per A Sud su comune-info.net “La Fiera delle Utopie Concrete non è la fiera dei sogni,...

Leggi tutto