Dossier ENI: La cultura a sei zampe
Come, dove e perché Eni finanzia la cultura in Italia Un report a cura di A Sud e CDCA Testi di Andrea Turco, con il contributo di Laura Greco Leggi il Dossier Eni: La Cultura A Sei Zampe Questo dossier approfondisce il legame tra Eni e il mondo della cultura. Evidenzia come il colosso petrolifero si presenti come promotore di numerose iniziative culturali in Italia. Attraverso un’attenta disamina, il report Cultura a sei zampe...
Relazione di impatto emissivo del festival Le Parole Giuste
Alleghiamo e condividiamo la relazione d’impatto emissivo svolto durante il festival Le Parole Giuste, organizzato da A Sud. La raccolta dati e la misurazione sono state svolte all’interno del programma Cultura Sostenibile. Scarica la relazione Nell’ambito del programma Cultura Sostenibile abbiamo svolto un assessement del Festival di giornalismo d’inchiesta ambientale Le Parole Giuste. Abbiamo raccolta i dati del festival e li...
Online il nuovo glossario ecologista di A Sud
Le parole giuste per il clima che cambia: in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, A Sud lancia il Glossario Ecologista, un dizionario web, gratuito, rivolto al mondo dell’informazione per raccontare le sfide ambientali usando le parole giuste VAI AL GLOSSARIO Raccontare le crisi ecologica e climatica è una sfida quotidiana che si scontra con un discorso pubblico disattento e un lessico spesso impreciso, con un ritorno...
La decarbonizzazione secondo Eni – Biocarburanti, una partita italiana
A SUD – CDCA / 2024 Un report che analizza la strategia di Eni sui biocarburanti, che vengono considerati climaticamente neutri, ma presentano notevoli problemi in termini di efficienza e di impatto su ambiente e comunità locali. I biocarburanti sono carburanti combustibili, liquidi o gassosi, utilizzati per il trasporto e prodotti da biomasse, inclusi rifiuti e sottoprodotti. Nascono come alternativa rinnovabile ai...
La decarbonizzazione secondo Eni – CCS e false soluzioni alla crisi climatica
A SUD – CDCA / 2023 Nel Factsheet 2023 del progetto Osservatorio Eni analizziamo le strategie di decarbonizzazione secondo Eni, la CCS e le false soluzioni alla crisi climatica Da qui al 2050 Eni, una delle principali aziende italiane nonché il principale emettitore di gas serra a livello nazionale e la multinazionale a cui si è affidato lo Stato per la diversificazione energetica dopo la guerra in Ucraina, ha deciso di...
Crisi ambientali e migrazioni forzate
Secondo gli ultimi dati del Global Report on Internal Displacement (GRID 2023), nel 2022, sono stati circa 32,6 milioni gli sfollati interni a causa dei disastri naturali aggravati dalle crisi climatiche-ambientali. Stime future parlano di circa 250 milioni di persone al mondo che saranno costrette a spostamenti interni o transnazionali a causa degli effetti dell’emergenza climatica. Oltre il 40% della popolazione mondiale – circa tre...